Fino al 24 febbraio Roma é testimone di un evento unico: la mostra personale di Ivan Marchuk, celebre artista ucraino di fama mondiale, inserito dal quotidiano britannico Daily Telegraph nel 2007 nella lista dei 100 geni viventi dell’umanità.

L’esposizione “Realtà Epica” é ospitata dal Palazzo della Cancelleria a Roma e presenta circa 60 opere, offrendo una panoramica della  vasta produzione di Marchuk, dai ritratti ai paesaggi, fino alle composizioni surreali.

Un’occasione straordinaria per il pubblico italiano e internazionale di conoscere l’arte di un Maestro che ha esposto in oltre 200 mostre personali in cinque continenti, tra cui Francia, Germania, Stati Uniti, Australia e Thailandia.

Ivan Marchuk è un artista che, attraverso la sua opera, esplora i significati più profondi dell’esperienza umana e della natura.
La sua tecnica unica, il “plentanismo” (dal termine “intrecciare”), trasporta lo spettatore in un mondo di colori e luci intrecciati. Nei suoi dipinti, i paesaggi dell’Ucraina appaiono magici, mentre i ritratti umani si distinguono per la loro profondità e
il carattere metafisico.

L’unicità dell’arte di Marchuk è stata riconosciuta non solo dai critici, ma anche dallo Stato ucraino: nel 2021, su iniziativa del Presidente d’Ucraina Sig. Volodymyr Zelenskyi e sotto il patrocinio della First Lady Olena Zelenska, è stata avviata la costruzione del Centro museale e culturale Ivan Marchuk a Kyiv.

La mostra, curata nel suo allestimento da Giuseppe Ussani d’Escobar, è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Ucraina presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine di Malta, rappresentata da Sua Eccellenza l’Ambasciatore Andrii Yurash, e della Società degli Amici dell’Ucraina, un’organizzazione internazionale che da oltre 20 anni supporta l’Ucraina. Le attività della Società sono guidate da Weronika Marczuk, che da molti anni promuove la cultura ucraina, in particolare l’opera di Ivan Marchuk.

Orari di apertura:
Lunedì–Sabato: 10:00–13:00, 15:00–18:00
Domenica: Chiuso
Luogo: Palazzo della Cancelleria, Piazza della Cancelleria, 1, Roma
Ingresso: Gratuito