Sono già numerose le autocandidature arrivate alla segreteria di #OnlyWine dopo la sorprendente 12ª edizione del Festival. Per questo, con qualche giorno di anticipo sulla tabella di marcia, si riaprono ufficialmente le selezioni dei più talentuosi giovani produttori e delle più virtuose piccole cantine d’Italia per il prossimo salone nazionale a loro dedicato.

La Mostra Mercato tornerà a Città di Castello dal 25 al 27 april

e 2026. Possono candidarsi i produttori under 40, le cantine con meno di 15 anni di storia e realtà fino a 10 ettari, nel solco dell’identità del format che valorizza scelte innovative senza mai trascurare la qualità.

Come candidarsi

La procedura non si esaurisce con l’invio del modulo di autocandidatura scaricabile dal sito ufficiale www.onlywine.it: una volta superato il primo step sarà infatti necessario inviare anche i campioni in degustazione. Tutte le istruzioni verranno fornite via mail.
Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 31 dicembre 2025 agli indirizzi:
📧 ufficiostampaonlywine@gmail.com – wineblogroll@gmail.com.

Cosa troverete ad Only Wine

Un format vincente sin dalla prima edizione, che offre ai giovani produttori un’opportunità concreta di visibilità e crescita imprenditoriale.
La selezione, basata su criteri rigorosi e standard qualitativi elevati, ha reso Only Wine un appuntamento di riferimento nel panorama enoico italiano: una vetrina sulle macro e micro identità zonali degli areali vitivinicoli italiani (da ogni singola regione) e, al tempo stesso, un’occasione per promuovere la cultura del vino a livello nazionale e internazionale.

Grazie all’entusiasmo delle nuove generazioni e alla loro capacità di sperimentare, il Festival rappresenta l’incontro tra tradizione e innovazione, con una crescente attenzione alla sostenibilità. Oggi Only Wine è considerato un punto di riferimento nel settore fieristico enoico, perché i giovani vogliono raccontare cosa c’è dietro a un calice: il vitigno, il territorio, la storia.

Perché Only Wine

Nell’ultima edizione il Festival ha riunito oltre 100 produttori da 20 regioni italiane, attirando operatori HoReCa, buyer, distributori e giornalisti. Un evento che non solo mette in luce il dinamismo del Made in Italy, ma trasforma anche il modo di fare impresa e di comunicare le eccellenze vitivinicole.

📅 Prossima edizione: 25-27 aprile 2026 – Città di Castello (PG)
📧 Candidature entro il 31 dicembre 2025