É con orgoglio ed emozione che Palazzo Merulana accoglie la notizia del conferimento del ai NuvolaProject (Gaia Riposati e Massimo Di Leo) per “Imaginaria”, l’innovativo progetto di arte aumentata, realizzato all’interno del museo di via Merulana 121 a Roma e diventato una vera e propria “esposizione permanente di arte immateriale”.
Infatti, nell’ambito della prima edizione del premio, istituito da Web3 Alliance (consorzio di riferimento in Italia per le tecnologie Web 3.0, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze italiane nel campo della Gen AI, blockchain, metaverso, realtà aumentata e virtuale), il riconoscimento per la categoria Web3 e Immersive è stato assegnato al “progetto di arte per l’arte”, ideato e realizzato dal duo artistico NuvolaProject nell’ambito del progetto “Open Merulana”, con il supporto del Ministero della Cultura e il contributo di Carta Etica di Unicredit, con l’obiettivo di valorizzare la fruizione delle opere della Collezione Elena e Claudio Cerasi all’insegna dell’accessibilità e della contemporaneità.
Si tratta di un’app di Realtà Aumentata che propone una lettura suggestiva e multisensoriale del patrimonio storico, reinterpretandolo in chiave contemporanea. Inquadrate attraverso l’applicazione, le opere iconiche della Collezione Cerasi prendono vita e performano in un’installazione artistica digitale, una vera e propria drammaturgia, un racconto esperienziale fra Storia dell’arte e Storie dell’arte, attraverso cui incontrare riferimenti agli autori, al loro tempo e alla visione delle opere che si svelano. L’esperienza coinvolge il visitatore in un dialogo emozionale e profondo con le opere d’arte, espandendo la percezione visiva e concettuale delle stesse.
Grazie a una raffinata drammaturgia e a animazioni digitali originali, l’app “Imaginaria” arricchisce l’interazione con le opere, offrendo un nuovo livello di comprensione del contesto storico-artistico e del pensiero dell’artista, generando uno spazio inclusivo, sensibile e visionario.
Un progetto di arte per l’arte all’insegna dell’accessibilità che si avvale dell’interpretazione di attrici segnanti LIS e IS.
“Imaginaria” è visitabile a Palazzo Merulana dal mercoledì alla domenica dalle ore 12 alle ore 20.
Il biglietto è compreso nell’ingresso
Commenti recenti